Consulenze mediche online - Applicazioni mediche della cannabis terapeutica
Serie di eventi del Cannabis Social Club 2021
Uso pratico delle proprietà anticancro dei Cannabinoidi

Dr. Franjo Grotenhermen
Medico generico, gestore di uno studio medico privato, cofondatore e direttore generale dell'IACM, autore di diversi libri sul tema della cannabis terapeutica (Germania)
Cosa sono i tumori? Quali sono i metodi di trattamento classici, cosa possono aspettarsi i pazienti da un trattamento con la Cannabis e come si ottiene una prescrizione per la Cannabis medica?
Queste e altre domande sono state affrontate da esperti e professionisti medici, che ne hanno discusso con le persone interessate in una serata a tema. I risultati della consulenza medica possono essere letti qui, in più la registrazione video dell'intero evento può essere rivista. Il foglio informativo qua a destra può essere scaricato e stampato.
Guarda la registrazione
L' evento serale su questo argomento si è tenuto online il 02/11/2021 e può essere rivisto qui.
Tavolo di discussione
- Dr. Franjo Grotenhermen, esperto
- Dr. Herbert Heidegger, Primar Abteilung Gynäkologie und Geburtshilfe und Sanitätskoordinator im Krankenhaus Meran, Präsident des Landesethikkomitees
- Dr. Aldo Leonardo Berti, Hausarzt, Präsident des Cannabis Social Club, Bozen
- Dr. Roberto Pittini, Facharzt für Anästhesie und Schmerztherapie, Meran
- Dr. Elio Dellantonio, Ex-Primar SERD, Bozen
- Peter Grünfelder, Koordinator Cannabis Social Club, Bozen
Il cancro/Il tumore
In medicina, il cancro si riferisce alla proliferazione e crescita incontrollata delle cellule, cioè una neoplasia maligna dei tessuti o un tumore maligno.
Il termine “maligno” indica che oltre alla proliferazione cellulare, vi è anche metastasi e invasione dei tessuti sani, con perdita delle relative funzioni.
Il cancro è principalmente una malattia ambientale, siccome solo il 5-10% dei casi è attribuibile a cause genetiche, mentre il restante 90-95% a fattori ambientali, tuttavia spesso vi è una compartecipazione di più cause possibili.
Metodo di trattamento classico
Gli attuali metodi di trattamento includono varie terapie volte a fermare la crescita del tumore o a stimolare una sua regressione, quando possibile invece si procede con la rimozione chirurgica del tumore stesso.
Le terapie includono la radioterapia, il trattamento farmacologico (con citostatici = chemioterapia), la terapia anti-ormonale, l'immunoterapia del cancro e l'elettrochemioterapia.
Tutti queste terapie presentano ovviamente effetti indesiderati, a volte anche più debilitanti della patologia stessa, e non assicurano la completa eliminazione del tumore e delle relative metastasi.
Trattamento con Cannabis
Tra le tante proprietà dei cannabinoidi, è importante distinguere da un lato quelle antinausea, stimolanti dell’appetito e antidolorifiche della Cannabis e dall’altro quelle anticancro.
La cura palliativa del cancro tramite la Cannabis è sintomatica e ampiamente riconosciuta sulla base di diversi studi clinici. Il trattamento con la Cannabis, grazie ai suoi principi attivi, è un’efficace opzione complementare nella terapia del cancro. Con l’aiuto di più di cento studi condotti su animali, è stato possibile verificare che i cannabinoidi esercitano proprietà anticancro attraverso diversi meccanismi. In particolare, gli studi mostrano un'inibizione della crescita del cancro, delle metastasi e della formazione di nuovi vasi sanguigni nel cancro nonché la riduzione della resistenza a certi agenti chemioterapici e degli effetti immunomodulatori.
In tutti esperimenti effettuati su diversi tipi di cancro, compreso il cancro al seno e ai polmoni, è stato dimostrato che il THC, il CBD, il CBG e altri cannabinoidi sintetici hanno proprietà anticancro. Tuttavia , è giusto citare che ci sono state tre eccezioni. Questi riguardano due modelli di cancro al seno nei topi e un modello di cancro ai polmoni, in cui il THC stesso ha promosso la crescita dei tumori.
Mentre il THC ha proprietà antidolorifiche, stimola l'appetito e rilassa i muscoli, il CBD è principalmente ansiolitico e antinfiammatorio. Il THC e il CBD inibiscono la crescita dei tumori. Dagli studi condotti finora è emerso che la combinazione di THC e CBD ha dimostrato di essere più efficace di entrambi i cannabinoidi presi singolarmente. Tuttavia, non si sa ancora quale dovrebbe essere il rapporto ottimale tra THC e CBD. Ci sono degli elementi che fanno presupporre che il rapporto potrebbe essere diverso per diversi tipi di cancro.
La Cannabis può alleviare i sintomi del cancro e gli effetti collaterali della terapia tradizionale, riducendo il dolore e la nausea e migliorando l'appetito e il sonno del paziente. In particolar modo, nelle cure palliative dei malati di cancro, l'uso della Cannabis medicinale può contribuire ad un significativo aumento della qualità della vita, permettendo ai malati oncologici di poter continuare a vivere una vita dignitosa anche durante il trattamento.
Generalmente le proprietà anticancro della Cannabis entrano in gioco solo a dosaggi molto alti ed è quindi possibile che si verifichino alcuni effetti collaterali, quali: confusione mentale, stanchezza, vertigini, calo della pressione sanguigna, palpitazioni e bocca secca. Questi riguardano principalmente la psiche e le prestazioni psicomotorie, così come il sistema cardiovascolare.
In una terapia con farmaci a base di Cannabis, è importante iniziare con piccole quantità e poi aumentare la dose molto lentamente. Per ogni paziente è necessario individuare Il dosaggio efficace e nello stesso momento tollerabile.
Accesso alla Cannabis medica
Per la prescrizione di Cannabis terapeutica ci si può rivolgere a tutti i medici che abbiano esperienza e competenza, caratteristiche indispensabili per poter inserire la Cannabis nel quadro clinico, spesso complesso, del paziente.
Cannabis Social Club - Bolzano
Via Dante 2, Bolzano
Lu - Ve ore 09:00 - 17:00
Tel.: +39 0471 1817167
Realizzato col sostegno di
Sponsor
Avvertenza:
le informazioni qui contenute non sono da intendersi come alternative, integrative o sostitutive di disposizioni o indicazioni date da medici o altre figure professionali dell’ambito medico e farmaceutico. Le informazioni sono desunte da relazioni pubblicate in riviste scientifiche internazionali e da documenti ufficiali di enti pubbliche, tuttavia sconsigliamo di intraprendere terapie in modo personale.