Consulenze mediche online - Applicazioni mediche della cannabis terapeutica
Serie di eventi del Cannabis Social Club 2021
Cannabis medica, la svolta terapeutica per la sindrome fibromialgica!

Dr.ssa Monica Sapio
Responsabile UO di terapia del Dolore,
Ospedale "Buccheri La Ferla Fatebenefratelli", Palermo
Cos’è la fibromialgia? Quali sono i sintomi? Qual’è il metodo di trattamento classico, cosa possono aspettarsi i pazienti da un trattamento con la cannabis e come si ottiene una prescrizione per la cannabis medica?
Queste e altre domande sono state affrontate da esperti e professionisti medici, che ne hanno discusso con le persone interessate in una serata a tema. I risultati della consulenza medica possono essere letti qui, in più la registrazione video dell'intero evento può essere rivista. Il foglio informativo qua a destra può essere scaricato e stampato.
Guarda la registrazione
L' evento serale su questo argomento si è tenuto online il 22/09/2021 e può essere rivisto qui.
Tavolo di discussione
- Dr.ssa Monica Sapio, esperta
- Dr. Roberto Pittini, medico di terapia del dolore, Merano
- Dr. Aldo Leonardo Berti, medico di Base, presidente del Cannabis Social Club Bolzano
- Peter Grünfelder, coordinatore Cannabis Social Club Bolzano
Fibromialgia
La fibromialgia è una sindrome dolorosa cronica diffusa ad eziologia finora ignota. Il dolore ed i molti altri sintomi associati rendono spesso questa sindrome invalidante.
La fibromialgia è maggiormente diffusa tra le donne (90%) ed è spesso associata alla vulvodinia, una malattia ginecologica caratterizzata da dolore cronico a carico della vulva.
Il sintomo principale della fibromialgia è il dolore muscolare con caratteristiche di allodinia. Altri sintomi possono essere rigidità muscolare, un costante stato di esaurimento, insonnia, deficit cognitivo e di attenzione ed alterazioni dell’umore.
Metodo di trattamento classico
Poiché i sintomi della fibromialgia sono di natura fisica, neurologica e psicologica, il trattamento dei vari sintomi si basa su una terapia polifarmacologica. I farmaci usati sono antidepressivi, antiepilettici, fans ed oppioidi. Tuttavia, un tale trattamento è molto difficile da eseguire e varia da persona a persona.
La facile reperibilità dei farmaci e il consenso da parte dei medici sono i fattori che rendono questo trattamento vantaggioso.
Dall’altra parte, però, il trattamento classico è spesso inefficace e comporta frequenti effetti collaterali quali sonnolenza, nausea e vomito. Come ulteriore svantaggio ricordiamo il pericolo di abuso e dipendenza nonché la perdita di efficacia del farmaco, se usato in modo cronico
Trattamento con Cannabis
L'uso della Cannabis per il trattamento del dolore è supportato da diversi studi clinici accertati. Questi studi hanno mostrato l’efficacia della Cannabis non solo contro i sintomi neurologici e psichici della fibromialgia, ma anche contro i sintomi fisici come la rigidità muscolare.
Il supplemento di cannabinoidi può potenziare gli effetti antidolorifici degli oppiacei, usati nei casi di forte dolore, riducendone l’assunzione e di conseguenza limitando l’insorgenza di effetti collaterali.
Si consiglia l’uso di Cannabis in forma di olio o infiorescenza da vaporizzare (o in combinazione) con un rapporto THC e CBD equilibrato.
Tra i vantaggi del trattamento a base di Cannabis troviamo la possibilità di personalizzare per ogni paziente la sua terapia individuale. Inoltre, la Cannabis medica è ben tollerata dai malati di fibromialgia. Ciò che rende questo trattamento molto vantaggioso è la capacità di alleviare diversi sintomi con una sola preparazione. La terapia a base di Cannabis si presta come una valida alternativa agli oppiacei, ai fans e agli antidepressivi.
Gli svantaggi sono soprattutto pratico/logistici piuttosto che clinici. A causa di una politica sanitaria sbagliata, spesso si verificano difficoltà nel trovare medici competenti per la prescrizione di cannabis, la quale purtroppo non è sempre facilmente reperibile nelle farmacie.
Accesso alla Cannabis medica
I pazienti adatti al trattamento sono soprattutto coloro che soffrono di dolore cronico in generale, e che mostrano sindromi da carenza del sistema endocannabinoide in particolare. I pazienti non idonei sono coloro che hanno in anamnesi una cardiopatia con alterazioni del ritmo e pregressi di attacchi psicotici importanti.
Per la prescrizione di Cannabis terapeutica ci si può rivolgere a tutti i medici che abbiano esperienza e competenza, caratteristiche indispensabili per poter inserire la Cannabis nel quadro clinico, spesso complesso, del paziente.
Cannabis Social Club - Bolzano
Via Dante 2, Bolzano
Lu - Ve ore 09:00 - 17:00
Tel.: +39 0471 1817167
Realizzato col sostegno di
Sponsor
Avvertenza:
le informazioni qui contenute non sono da intendersi come alternative, integrative o sostitutive di disposizioni o indicazioni date da medici o altre figure professionali dell’ambito medico e farmaceutico. Le informazioni sono desunte da relazioni pubblicate in riviste scientifiche internazionali e da documenti ufficiali di enti pubbliche, tuttavia sconsigliamo di intraprendere terapie in modo personale.